Canali Minisiti ECM

Attività antinfiammatoria di pectolinarigenina e pectolinarina

Pneumologia Redazione DottNet | 05/11/2008 17:44

Per identificare i componenti attivi antinfiammatori di Cirsium chanroenicum (Compositae), sono stati preparati un estratto di metanolo ed alcune frazioni solventi. L’estratto di metanolo e la frazione etilacetato hanno inibito la produzione di ciclossigenasi 2 (COX-2) mediate da prostaglandine E(2) (PGE(2)) e la produzione di 5-lipossigenasi (5-LOX) mediata da leucotrieni in cellule RAW 264.7 trattate con lipopolisaccaridi e in cellule di ratto A23187 con leucemia basofilica (RBL-1), rispettivamente. Inoltre, è stata isolata pectolinarigenina (5,7-dihydroxy-4',6-dimethoxyflavone) insieme con pectolinarina [pectolinarigenin 7-rhamnosyl-(1-->6)-glucoside].

La pectolinarigenina ha fortemente inibito la produzione di COX-2 - PGE(2) mediata e di 5-LOX - LT mediata a >1 muM; la pectolinarigenina è dunque un doppio inibitore, di COX-2/5-LOX. Tuttavia, la pectolinarigenina non influenza l’espressione di COX-2 o l’attivazione del fattore di trascrizione nucleare NF-kappaB. Inoltre, studi in vivo, in modelli animali, hanno dimostrato che questi due composti, somministrati per via orale a 20-100mg/kg, esplicano simili attività inibitorie del processo infiammatorio allergico, come dell’ edema infiammatorio acido arachidonico-indotto nell’orecchio di topo, edema carragenina –indotto nelle zampe di topo e anafilassi cutanea passiva.

pubblicità

Tutti questi risultati hanno evidenziato che pectolinarigenina e pectolinarina possiedono attività antinfiammatoria e possono inibire la formazione di eicosanoidi nelle lesioni infiammatorie. Queste attività certamente contribuiscono al meccanismo antinfiammatorio di C. chanroenicum.
Per saperne di più

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita