Cerotto antidolore contro l’Herpes: più efficacia e meno effetti collaterali

Una patologia invalidante, catalogata fra i più famigerati dolori cronici, che compromette la qualità della vita, trova oggi un nuovo rimedio in un cerotto medicato con lidocaina al 5%. ''L'herpes zoster - spiega Roberto Casale, della Fondazione Maugeri di Montescano (Pavia) - non e' altro che il virus della varicella, avuta da bambini, che rimane latente nell'organismo per decenni e improvvisamente, soprattutto negli immunodepressi, si riattiva'' e compaiono sulla pelle arrossamenti, eritemi. ''Ma dopo due/tre settimane le lesioni della pelle guariscono - dice Casale - invece il danneggiamento dei nervi periferici, il 'fuoco', nell' 8-19% dei casi rimane: sono scariche di corrente, con bruciori e dolori fortissimi che possono durare mesi, a volte anni, persino tutta la vita. E nel 90% di questi casi il paziente soffre di 'allodinia' (quando uno stimolo non doloroso viene percepito come doloroso), che ha un impatto ancora maggiore sulla qualita' della vita e puo' condurre alla depressione''. I farmaci sistemici, antivirali, analgesici, oppioidi possono recare sollievo, ma a lungo andare presentano un conto salato di effetti collaterali indesiderati. ''Il nuovo trattamento, indicato per ogni tipo di dolore neuropatico localizzato – dice Casale - ha dato prova di efficacia, con effetti collaterali minimi. E' un cerotto di 12 cm per 14, che si applica per 12 ore, ma porta sollievo per 24 ore. E' disponibile a carico del servizio sanitario. La sostanza, la lidocaina, e' straconosciuta, ma il sistema e' nuovo. E questo fa la differenza''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Fondazione Maugeri