Canali Minisiti ECM

Studio italiano, cellule 'anti-allergie' alleate contro cancro

Oncologia Tania Vuoso | 12/11/2008 14:08

Si chiamano 'Treg' e sono cellule attive nella difesa dalle allergie. Secondo un gruppo di ricercatori italiani, in futuro potrebbero avere un ruolo determinante anche nel campo dei tumori. E' l'ipotesi che emerge dai risultati di una ricerca frutto di una collaborazione tra il gruppo dell'immunologo Mario Colombo della Fondazione Irccs Istituto nazionale tumori di Milano (Int) e quello di Carlo Pucillo dell'Università di Udine.
Nello studio, pubblicato sul numero di novembre della rivista Immunity, si evidenziano per la prima volta i meccanismi di funzionamento di particolari cellule coinvolte nell'attivazione delle difese contro le allergie, le Treg.
 

Secondo gli scienziati, esse contrastano la produzione di istamina da parte dei mastociti, grandi cellule granulose molto diffuse nel nostro organismo, in particolare nei tessuti di naso e bocca, che sono largamente responsabili dei fenomeni allergici. Ma le proprietà di queste cellule potrebbero essere ancora più ampie di quelle finora conosciute. Lo studio suggerisce che le Treg potrebbero avere ulteriori abilità soppressive e potrebbe essere possibile potenziarle a scopo terapeutico nelle allergie. Non solo: l'interazione tra Treg e mastociti potrebbe realizzarsi anche in altre patologie, come le malattie autoimmuni, ma anche il tumore.

pubblicità


"Molti studi, tra cui quelli condotti dal nostro gruppo - sostiene Mario Colombo, responsabile dell'Unità di Immunoterapia e terapia genetica dell'Istituto nazionale tumori di Milano – dimostrano che le Treg sono coinvolte nell'immunosoppressione che permette al tumore di eludere l'attacco del sistema immunitario. D'altro canto, è stato dimostrato che i mastociti possono favorire in diversi contesti l'invasione e l'angiogenesi tumorale. Studi futuri accerteranno se le Treg siano in grado di modulare le funzioni dei mastociti anche nella progressione dei tumori".

 

Commenti

I Correlati

IEO, gene già coinvolto in un altro tumore, serve il test genetico

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

Lo studio, pubblicato su JAMA Oncology, affronta un problema importante nel cancro alla prostata: come separare la forma a crescita lenta della malattia, che difficilmente causa danni, dal cancro più aggressivo

Un gruppo di scienziati ha ideato un sistema che sfrutta le citochine, facendo in modo che queste molecole si localizzino efficacemente all’interno delle neoplasie

Ti potrebbero interessare

IEO, gene già coinvolto in un altro tumore, serve il test genetico

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

Lo studio, pubblicato su JAMA Oncology, affronta un problema importante nel cancro alla prostata: come separare la forma a crescita lenta della malattia, che difficilmente causa danni, dal cancro più aggressivo

Un gruppo di scienziati ha ideato un sistema che sfrutta le citochine, facendo in modo che queste molecole si localizzino efficacemente all’interno delle neoplasie

Ultime News

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Greco (S.I.d.R.): “Prevenzione decisiva a supporto di genetica e stili di vita”

"Epidemia tra i mammiferi è un passo avanti verso l'uomo, non uno ma più ceppi si stanno adattando"

Benefici ottimali facendo 6-10 piani a piedi al giorno