Disponibili i dati relativi al primo semestre 2013 sui segnali di farmacovigilanza, nonché la lista delle raccomandazioni espresse dal Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia Europea dei Medicinali.
Sono stati pubblicati nella sezione dedicata alla sicurezza dei medicinali i segnali emersi dall’analisi delle schede di segnalazione di sospette reazioni avverse inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RFN) dell’AIFA nel primo semestre del 2013. Si tratta di casi registrati per tre farmaci: Allopurinolo, Ketorolac e Macrogol. ello specifico, per quanto concerne l’Allopurinolo impiegato nella gotta articolare, sono stati riscontrati 2 casi di possibile associazione con la rabdomiolisi, una condizione molto rara in cui un grave danno muscolare causa il rilascio nel sangue di un pigmento tossico, la mioglobina, che accumulandosi può essere causa di insufficienza renale. La rabdomiolisi non è riportata negli stampati dei medicinali contenenti allopurinolo e il segnale che emerge dai dati della RNF e di letteratura appare debole. La possibile associazione tra rabdomiolisi e allopurinolo è comunque supportata dai casi riportati nella banca dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e di Eudravigilance. Risulta quindi importante una maggiore informazione rivolta ai medici e agli operatori sanitari sul possibile aumento del rischio di insorgenza di danni a carico dell’apparato muscolo-scheletrico in seguito ad assunzione di Allopurinolo. Per il Ketorolac, invece, che è un Farmaco Antinfiammatorio Non Steroideo (FANS) usato come analgesico, antipiretico ed antiflogistico, le reazioni avverse segnalate sono state 874 ed hanno riguardato in particolare casi di ulcera gastrointestinale e orticaria/eritema (più di 100 segnalazioni), insufficienza renale (più di 30), shock anafilattico e danno epatico. A commento di questi dati si evince un largo impiego di ketorolac per un tempo superiore a quello raccomandato, con un aumento di rischio di reazioni avverse anche gravi. Gli effetti avversi correlati all’uso di ketorolac possono essere attenuati se il medicinale è somministrato alla minima dose efficace e per il minor tempo possibile per ottenere l’effetto analgesico, in linea con le raccomandazioni di EMA e della stessa AIFA. L’uso prolungato o comunque off-label (ovvero fuori dalle indicazioni autorizzate) può causare reazioni avverse più gravi, di cui il medico prescrittore dovrebbe essere consapevole. Infine, nel caso del lassativo Macrogol, si è registrato un solo
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti