Canali Minisiti ECM

Influenza, il picco fra tre settimane

Infettivologia Redazione DottNet | 16/01/2014 18:54

Dopo la pausa delle vacanze di Natale, in cui ci sono stati meno casi di sindromi influenzali segnalati dai medici, il virus è tornato a colpire e sempre più italiani sono a letto con l'influenza, anche se il picco ancora non è stato raggiunto, ed è atteso tra tre settimane circa. Per ora i più bersagliati, secondo i dati dell'Istituto superiore di Sanità (Iss), sono i bambini sotto i 5 anni, anche se questa stagione al momento sembra avere un numero di casi inferiore alle precedenti.

In particolare, tra il 6 e 12 gennaio, il livello dell'incidenza delle sindromi influenzali è stato di 3,61 casi per mille assistiti, per un totale di circa 215 mila casi stimati, e 1.086.000 dall'inizio della sorveglianza influenzale.  Tra i bambini da 0 a 4 anni, i più colpiti, si registrano circa 6 casi ogni 1000 assistiti. Segue la fascia tra i 15 e 64 anni con 3,93 casi, i bambini tra i 5 e 14 anni con 3,72 casi, e gli over 65 anni con 1,92 casi per mille assistiti. ''In questa stagione - commenta Stefania Salmaso, direttore del centro di epidemiologia dell'Iss - l'incidenza per fasce d'età appare meno differenziata rispetto agli anni scorsi. I più colpiti sono i bambini sotto i 5 anni, mentre tra i 5 e i 65 anni si hanno valori simili. Si tratta di una situazione di media intensità, e il picco è atteso tra la 5° e 8° settimana dell'anno''.  E a proposito dei bambini, arriva l'invito da parte della Società di infettivologia pediatrica (Sitip) a non portarli, se non nei casi più gravi, in pronto soccorso per l'influenza che si può gestire con il pediatra di famiglia.

I virus influenzali stanno comparendo, con frequenza sempre maggiore, solo in quest'ultima settimana - precisa la Sitip - e il picco di malattia è previsto tra fine di gennaio e il mese di febbraio. ''L'influenza deve essere gestita sul territorio, dal pediatra di famiglia - spiega Susanna Esposito, presidente della Sitip - e i ricoveri ospedalieri devono essere limitati ai casi di effettiva necessità, per evitare al bambino un inutile disagio legato alla degenza lontano dall'ambiente familiare, contenere i costi, e non favorire la diffusione del virus in ospedale''. Il ricovero, spiega, si può considerare in caso di incapacità della famiglia a gestire il problema, età inferiore a 3 mesi associata a fattori di rischio, e deve essere immediato in caso di disidratazione, insufficienza respiratoria, convulsioni o bronchiolite in lattanti sotto i 3 mesi.

pubblicità

Fonte: iss, ansa

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti