Troppe medicine per i sintomi della febbre, gli antifebbrili classici come l'aspirina o l'ibuprofene che tutti prendiamo per far calare la temperatura, rischiano di aumentare i contagi dell'influenza di molto e, quindi, andrebbero evitati il più possibile.
E' quanto emerge da uno studio condotto presso la McMaster University da David Earn; l'esperto ha stimato che l'uso diffuso di farmaci che riducono la febbre può portare a decine di migliaia di casi di influenza in più ogni anno e naturalmente anche a migliaia di morti in più per influenza. Il punto è che abbassando la febbre con un farmaco, l'organismo del soggetto influenzato reagisce meno e il carico virale che si porta addosso aumenta, mentre la temperatura alta abbassa il carico virale. In poche parole se abbiamo l'influenza e abbassiamo la temperatura con un farmaco, nel nostro corpo circola più virus e quindi siamo più contagiosi. Per di più oggi è invalsa l'abitudine di prendersi antifebbrili per tornare subito attivi a scuola e a lavoro, per cui le persone con l'influenza e con più virus in corpo da disperdere tornano in comunità (scuola, ufficio, asili e nidi etc) e sono più contagiosi che mai.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti