Canali Minisiti ECM

Italia leader nella lotta alla contraffazione dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 30/01/2014 12:25

L'Italia, in materia di contrasto alla contraffazione dei farmaci - fenomeno che, secondo le stime dell'Oms rappresentano a livello mondiale il 10% del totale - è considerata maestra, grazie alla task force promossa da Governo, Ministero della Sanità insieme all'Agenzia Italiana del farmaco (Aifa), Nas, Unicri e enti locali.

Tanto che esperti italiani presenzieranno, il 18 marzo in Romania, alla firma di un'analoga task force per fronteggiare il fenomeno. L'unico altro Paese in Europa che ha una task force analoga è la Gran Bretagna. E' quanto è emerso ad un seminario promosso dalla Camera di Commercio di Torino, coinvolta direttamente nel locale osservatorio provinciale nato nel 2007 su indicazione della Prefettura per supportare il contrasto al fenomeno. "Oggi il commercio di farmaci contraffatti passa soprattutto attraverso internet - ha spiegato Paolo Mignone, vicepresidente della Camera di Commercio - si tratta per lo più di farmaci per lo sviluppo dell'attività sessuale e della muscolatura, che acquistati on line costano molto meno, anche sotto la metà.

Per fortuna in Italia dove abbiamo un servizio sanitario in questo senso efficiente e anche una rete di controllo della circolazione dei farmaci molto serrata, è praticamente nullo il commercio di altri tipi di farmaci come invece accade in altri Paesi, soprattutto in quelli più poveri e in Africa".

Fonte: ansa

pubblicità

 Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti