Canali Minisiti ECM

In Italia aumentano i casi di tumore da zero a 14 anni

Oncologia Redazione DottNet | 12/02/2014 15:35

Nel mondo i tumori sono la prima causa di morte tra gli adolescenti e i giovani. In Italia si stima che nel 2020 nella popolazione compresa tra 20 e 39 anni, un adulto ogni 350 sarà stato curato di tumore in età evolutiva mentre nel 2000 era di uno ogni 900. Ogni anno vengono registrati in Italia circa 1.500 nuovi casi di tumori nella fascia 0-14 anni e 800 in quella 15-19.

Negli ultimi anni l'aumento di cancri maligni in bambini e adolescenti è di circa il 2%. Questi i dati più recenti diffusi dall'Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Il centro accoglie ogni anno un numero crescente di piccoli pazienti di altre regioni e altre nazioni: 85 nuovi casi nel 1989, 144 nel 2013. Il 14 Febbraio, in occasione della XII Giornata Mondiale contro il cancro infantile, Torino dedica un summit medico-scientifico che intende "fare il punto" sugli interventi di prevenzione e cura. Neoplasie più diffuse tra bambini e adolescenti sono le leucemie, i tumori del sistema nervoso centrale, linfomi, tumori dei tessuti molli, renali, ossei.

Da'altra parte si è osservato che le probabilità di guarigione sono aumentate: nel 1970 inferiore al 40%, nel 2014 maggiore dell'80%. Non così, però, nei Paesi poveri dove le probabilità di guarire scendono al 20%. All'Oncoematologia Pediatrica di Torino il numero dei pazienti stranieri è passato da meno del 2% fino al '99 al 14% dal 2000 al 2012.
 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti