Canali Minisiti ECM

La maturità che scaturisce dai sentimenti

Pediatria Medical Information Dottnet | 19/02/2014 10:38

«I bambini piccoli sono molto egocentrici, e questo ostacola la loro capacità di autoregolare le loro emozioni, quindi sono più suscettibili e emotivi».

Non è semplice per i bambini acquisire le capacità di auto-regolazione, infatti la Dott.ssa Helen Street, psicologa accademica australiana, spiega che ci sono molte ragioni per cui i bambini “lottano” per auto-regolare le proprie emozioni. L’auto-regolazione è una combinazione di sviluppo biologico, ed acquisizione di abilità sociali ed emozionali, «Noi adulti – dice Helen Street- autoregoliamo le nostre emozioni in modo efficace perché i nostri cervelli hanno maturato ed imparato le competenze sufficienti per essere in grado di affrontare tutti i tipi di situazioni, ma i bambini, hanno il cervello ancora in fase di crescita».

pubblicità

Se l’argomento ti interessa e vuoi conoscere i dati dello studio, leggi l’articolo intitolato: Why comfort isn't always the answer for sad children

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti