Canali Minisiti ECM

Aumentano nella Ue i casi di Listeria, va meglio con la Salmonella

Infettivologia Redazione DottNet | 21/02/2014 15:29

Aumentano del 10,5%, nell'Unione Europea, le infezione da Listeria, diminuiscono quelle da Salmonella e la Campilobatteriosi si conferma la malattia batterica più diffusa, responsabile di 214.000 casi di infezione nel 2012.

Sono i dati che emergono dalla 'Relazione annuale sulle Zoonosi e sui Focolai infettivi di origine alimentare nell'Unione europea', redatta dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) per aiutare la Commissione europea e gli Stati membri nel monitoraggio e nella prevenzione. I dati pubblicati, relativi al 2012, prendono in esame 11 microrganismi, tra cui Escherichia coli, brucellosi, Toxoplasma e, per la prima volta, febbre del Nilo occidentale. Nomi strani ma incidenza tutt'altro che marginale per le principali malattie trasmissibili tra gli animali e l'uomo, soprattutto attraverso alimenti. Responsabile di sintomi come diarrea, febbre e cefalea, il Campylobacter, si trova principalmente nella carne di pollo e i casi di contagio nell'uomo sono lievemente diminuiti nel 2012, per la prima volta in cinque anni.

"Troppo presto, però, per dire che si tratti dell'inizio di una regressione", spiega l'Efsa. Più marcato è il calo, per il settimo anno consecutivo, dei contagi da Salmonella, che causa febbre, crampi addominali e vomito: sono stati 91 mila e la diminuzione sembra dovuta al successo dei programmi di controllo degli Stati membri e dalla Commissione europea. In aumento, per il quinto anno consecutivo, la listeriosi, responsabile, nel 2012, di 1642 casi, il 10,5% in più rispetto al 2011, ma il monitoraggio è incentrato sui casi gravi e rappresenta solo una percentuale di tutte le infezioni. A esser maggiormente colpiti da Listeria, batterio che si diffonde soprattutto attraverso il pesce e provoca da sintomi influenzali fino a meningite e setticemia, sono gli anziani over 74.

pubblicità

Fonte: efsa

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti