Aumentano del 10,5%, nell'Unione Europea, le infezione da Listeria, diminuiscono quelle da Salmonella e la Campilobatteriosi si conferma la malattia batterica più diffusa, responsabile di 214.000 casi di infezione nel 2012.
Sono i dati che emergono dalla 'Relazione annuale sulle Zoonosi e sui Focolai infettivi di origine alimentare nell'Unione europea', redatta dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) per aiutare la Commissione europea e gli Stati membri nel monitoraggio e nella prevenzione. I dati pubblicati, relativi al 2012, prendono in esame 11 microrganismi, tra cui Escherichia coli, brucellosi, Toxoplasma e, per la prima volta, febbre del Nilo occidentale. Nomi strani ma incidenza tutt'altro che marginale per le principali malattie trasmissibili tra gli animali e l'uomo, soprattutto attraverso alimenti. Responsabile di sintomi come diarrea, febbre e cefalea, il Campylobacter, si trova principalmente nella carne di pollo e i casi di contagio nell'uomo sono lievemente diminuiti nel 2012, per la prima volta in cinque anni.
Fonte: efsa
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti