Pazienti, medici e farmacisti uniti contro le cefalee, che colpiscono sei milioni di italiani (il 2-3% in forma grave) con un impatto economico di 3,5 miliardi di euro. ''Per sostenere la ricerca scientifica e l'innovazione, uniformare l'accesso alle terapie nelle diverse regioni agevolando l'orientamento dei pazienti, lavorare per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale e contrastare il problema dell'uso spesso inappropriato e protratto dei farmaci'' nasce Italian Migraine Project, un'alleanza contro le cefalee, che vede coinvolti Associazioni di pazienti, medico scientifiche e Federfarma, e che ha realizzato il primo "Social Manifesto" per la persona con cefalea.
"Oggi in Italia chi soffre di cefalea, e si tratta per lo più di donne, utilizza troppo spesso farmaci in modo improprio e protratto, con rischi di tossicità e abuso o dipendenza da auto medicinali, che possono facilitare la cronicizzazione del disturbo - spiega il professor Giorgio Bono, presidente della Società italiana per lo studio delle cefalee - per questo e' fondamentale avere una chiara definizione legislativa della malattia come patologia sociale, offrendo ai pazienti un percorso di informazione e cura personalizzato e consentendo l'accesso agli interventi terapeutici più innovativi".
Fonte: federfarma
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti