Se si vaccinano i bambini seguendo il giusto calendario diminuisce il rischio di un loro ricovero per qualunque tipo di infezione, soprattutto delle basse vie respiratorie.
Lo afferma uno studio danese dello Statens Serum Institut di Copenhagen pubblicato dalla rivista Jama, secondo cui l'effetto è dato soprattutto dall'immunizzazione trivalente contro morbillo, rosolia e parotite. I ricercatori guidati da Signe Sorup hanno analizzato i dati dei ricoveri nei primi due anni di vita di quasi 500mila bambini, la maggior parte dei quali aveva seguito il normale calendario vaccinale, che inizia con il vaccino pentavalente (contro polio, pertosse e altre malattie) nel primo anno di età e prosegue con quello trivalente intorno a 15 mesi. Il tasso di ospedalizzazione nei bimbi che avevano seguito il calendario correttamente e' risultato del 4,6%, mentre nei circa 20mila che avevano invertito l'ordine dei vaccini è stato del 5,1%. L'associazione, spiegano gli autori, è risultata maggiore per le infezioni delle basse vie aeree, e conferma quanto osservato in diversi paesi in via di sviluppo, dove l'introduzione dei vaccini trivalenti ha ridotto la mortalità anche per le cause non dipendenti dalle malattie per cui proteggono.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: jama
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti