Il prezzo di un farmaco è l’aspetto che assume una connotazione negativa nell’immaginario collettivo. In effetti determinare un corrispettivo economico per remunerare il valore terapeutico di un medicinale è materia estremamente complessa sia sul piano tecnico, che su piano dell’etico e dell’equità sociale, ponendosi sul delicato confine tra scienza e morale.
Qual è il prezzo “giusto” di una terapia farmacologica? Se un nuovo trattamento, a maggior ragione se sviluppato nell’ambito della cosiddetta “medicina personalizzata”, ha un prezzo talmente alto da risultare insostenibile per qualsiasi servizio sanitario, è giusto rimborsarlo? Questi e altri interrogativi accompagnano quotidianamente l’attività di alcune Agenzie regolatorie e sono emersi anche all’attenzione dell’opinione pubblica negli Stati Uniti a fronte dell’autorizzazione di Ivacaftor, il primo farmaco in grado di correggere un sottotipo di difetto genetico alla base della fibrosi cistica, il cui costo atteso per paziente si aggira intorno ad almeno 300mila dollari all'anno. Tale scelta di prezzo da parte dell’azienda farmaceutica che detiene il brevetto per questo medicinale ha dato il via ad un dibattito molto acceso tra medici, pazienti e soggetti pagatori, che recentemente si è esteso anche all’Europa. Nel 2012, in un editoriale pubblicato sul New York Times poi divenuto celebre, tre medici del Memorial Sloan-Kettering
L'analisi dell'Aifa con le tabelle dei farmaci e il loro costo
Fonte: aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti