L'insufficienza surrenalica è una patologia cronica e potenzialmente letale nella quale le ghiandole surrenali non riescono più a produrre cortisolo, un ormone fondamentale per il funzionamento dell'organismo. Oggi per questa malattia sbarca in Italia un nuovo trattamento: presentato a Milano, il farmaco secondo quanto riportato dagli esperti è in grado di "riprodurre le naturali variazioni del cortisolo nell'organismo durante la giornata".
In Italia, hanno detto gli specialisti, sono stimati dai 15mila ai 25mila casi di insufficienza surrenalica primaria o secondaria. "Purtroppo - spiega Roberto Castello, Direttore dell'Unità di Medicina Generale a Indirizzo Endocrinologico dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona - i pazienti vengono spesso diagnosticati solo quando si verifica una crisi surrenalica, una grave emergenza medica che può anche mettere a rischio la loro vita. I principali sintomi, tra cui astenia, pressione bassa, vomito, cefalea, perdita di peso e di appetito, sono infatti molto generici e vengono spesso confusi con altre patologie". Il cortisolo ha un andamento caratteristico nell'arco delle 24 ore: "Consiste in una secrezione elevata al mattino e una progressiva riduzione durante il resto della giornata - spiega Ezio Ghigo, professore di Endocrinologia e Preside della Scuola di Medicina dell'Università di Torino - fino quasi a scomparire durante la notte.
fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti