Ogni anno 9 milioni di persone nel mondo si ammalano di tubercolosi, ma circa un terzo vengono 'perse' dal sistema sanitario. Molti di questi 3 milioni di persone vivono infatti nei paesi più poveri del mondo, in comunità vulnerabili come lavoratori migranti, rifugiati, sfollati, prigionieri, minoranze etniche e tossicodipendenti.
A fare il punto è l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), che in occasione del prossimo World Tb Day, che si celebra il 24 marzo, lancia lo slogan 'Reach the 3 million'. La tbc è una malattia curabile, ma gli attuali sforzi per trovare, trattare e curare gli ammalati non sono sufficienti. Il World Tb Day è un'occasione per informare meglio sulla diffusione di questa patologia nel mondo e gli sforzi nella prevenzione. I progressi fatti negli ultimi anni per ridurre morti e malati sono stati ''impressionanti'', rileva l'Oms: la mortalità per tbc è infatti calata di oltre il 45% dal 1990, e l'incidenza è in diminuzione. Nuovi strumenti, come diagnosi rapida e l'introduzione di nuovi farmaci salva-vita stanno aiutando a trasformare la risposta alla malattia.
fonte: oms
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti