Nell'Unione europea le zoonosi (malattie infettive che possono essere trasmesse dagli animali all'uomo) e le infezioni da alimenti continuano ad essere piuttosto diffuse.
Nel 2012 sono stati oltre 5.300 i focolai di infezioni da alimenti che hanno causato 55.453 casi umani, 5.118 ricoveri in ospedale e 41 morti. Molte delle epidemie sono state causate da salmonella, tossine batteriche, virus e campylobacter, e le principali fonti alimentari sono state uova, prodotti a base di uova, pesce e prodotti del pesce. E' quanto rivela un rapporto dell'Efsa-Ecdc.In particolare, la campilobatteriosi (che si prende dalla carne di pollo poco cotta), con 214.268 casi, è stata la zoonosi più diffusa, anche se in calo dopo 5 anni di crescita. E' invece in aumento la listeriosi, che da 5 anni continua a crescere e ha registrato un +10,5% di casi rispetto al 2011. Il batterio responsabile è stato riscontrato sopra i limiti legali nel cibo pronto da mangiare, e spesso nei prodotti ittici.
fonte: ansa
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti