Canali Minisiti ECM

Statine, secondo uno studio non hanno effetti collaterali

Farmaci Redazione DottNet | 14/03/2014 13:32

Le statine, il farmaco usato da milioni di persone in tutto il mondo per abbassare il colesterolo, non hanno particolari effetti collaterali a parte un leggero aumento del rischio di diabete di tipo 2. Lo afferma uno studio pubblicato dall'European Journal of Preventive Cardiology dell'Imperial College di Londra

Lo studio è particolarmente utile in un periodo in cui molte agenzie per la salute stanno pensando a un uso preventivo di questi farmaci anche in chi non ha ancora il colesterolo alto ma potrebbe svilupparlo nel corso della vita. I ricercatori hanno riesaminato i dati di 26 test clinici controllati sulle statine, per un totale di circa 80mila persone, concludendo che le possibilità di avere un effetto collaterale significativo, dalla nausea alla fatica, era la stessa sia per chi prendeva il farmaco che per chi assumeva il placebo. ''Solo una piccola minoranza di sintomi attribuiti alle statine sono effettivamente dovuti a loro - scrivono gli autori -. Quasi tutti sono stati riscontrati con la stessa frequenza nei placebo. Solo lo sviluppo di diabete di tipo 2 era significativamente più alto in chi prendeva le statine, tuttavia meno di un caso su cinque era causato effettivamente dal farmaco''.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti