Un'assistenza sanitaria migliore è sostenibile quando è possibile calcolare i vantaggi futuri. Così Gianfranco Gensini, Vice Presidente la 1/a Sezione del Consiglio Superiore di Sanità, che porta ad esempio le nuove terapie a base di anticoagulanti orali per prevenire l'ictus in persone con fibrillazione atriale.
Proprio in questo caso, studi assicurano fin d'ora risultati clinici futuri quantificabili in 11 mila casi di ictus evitabili ogni anno, corrispondenti a un risparmio di circa 230 milioni di euro l'anno. Questo perché si stima che il costo medio annuo per il paziente colpito da ictus sia di 20 mila euro, e i costi per la famiglia e la collettività siano di 30 mila. La fibrillazione atriale (Fa) è una alterazione del ritmo cardiaco che colpisce un milione di italiani e si associa a un rischio di ictus cerebrale 5 volte maggiore rispetto a chi non soffre di Fa. Si calcola che dei 200 mila casi di ictus stimati ogni anno in Italia, 30-36 mila sarebbero imputabili alla Fa. ''Il fatto è che la Fa è sottodiagnosticata, e il suo trend è in aumento, ma nel 20% di ictus inspiegati c'è una Fa latente'', per Giuseppe Di Pasquale, direttore Cardiologia Ospedale Maggiore di Bologna, che spiega: ''Nella Fa si formano piccoli trombi nel cuore; il rischio di ictus è proprio la possibilità che dal trombo si stacchi un frammento che vada a chiudere un'arteria che porta sangue al cervello.
fonte: ansa, iss
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti