"Bisogna puntare moltissimo, non solo il 3% delle risorse come ora, sulla prevenzione primaria e secondaria" delle malattie croniche come per esempio il diabete".
E' il messaggio del ministro della salute Beatrice Lorenzin in occasione del convegno Ue a Bruxelles dedicato a questo tema, che ha ricordato che le malattie croniche hanno un impatto che pesa "per il 70%" sul servizio sanitario nazionale. La "sfida" è quindi "rendere sostenibile" la situazione "in Italia come in Europa dove abbiamo tutti gli stessi problemi", ossia garantire allo stesso tempo cure di altissima qualità per i malati, gestirne la cronicità e puntare quindi sulla prevenzione, dall'alimentazione allo sport a stili di vita corretti. "Questo - ha concluso il ministro - è l'obiettivo della lotta europea contro il tabacco, l'alcol, i grassi, che permetterà di liberare miliardi di euro di risorse per fare vivere meglio i cittadini italiani ed europei".
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti