Per contrastare il fenomeno delle carenze l’Europa dovrebbe adottare una miscela di interventi che agiscano sul prezzo dei farmaci e sul parallel trade. A dirlo il direttore generale dell’Ema, Guido Rasi, a margine del convegno sull’innovazione farmaceutica organizzato mercoledì a Roma nella cornice degli Stati generali della Salute
. «L’Ema segue il fenomeno carenze per le implicazioni che esistono tra tale problema e quello della qualità dei principi attivi» ha spiegato Rasi a Filodiretto «c’è poi il ben più grosso capitolo delle esportazioni parallele, ma questo tema non è di competenza dell’Ema. Dal nostro osservatorio, quello che ci preoccupa è una supply chain del farmaco sempre più differenziata e difficile da tenere sotto controllo: è urgente la necessità di costruire un sistema di ispezioni a copertura globale che coinvolga le authorities dei principali Paesi, Europa, Canada, Giappone, Australia. Dobbiamo mettere in piedi un piano di vigilanza a livello mondiale, non basta più agire localmente». Quanto alle carenze, la strada da percorrere per frenare il fenomeno consiste nell’imboccare una via di mezzo tra chi chiede un prezzo unico europeo per i farmaci commercializzati in Ue e chi invece invoca restrizioni al Mercato comune per frenare il parallel trade: «Arrivare a un prezzo unico europeo sui farmaci è impossibile» osserva Rasi «forse la soluzione migliore è una miscela di interventi: da un lato, si potrebbe tentare di rendere un po’ più omogenei i prezzi oggi praticati nei singoli paesi europei, dall’altro vanno senz’altro riviste alcune cose nel parallel trade».
fonte: ema, federfarma
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti