Canali Minisiti ECM

Alt alla trombosi con sport e alimentazione equilibrata

Cardiologia Redazione DottNet | 17/04/2014 16:09

Alimentazione intelligente, equilibrio fra quanto si mangia e quanto si consuma in termini di calorie, e attività fisica quotidiana: è questa la strategia efficace per prepararsi ad una vita in salute e mettersi al riparo da malattie da trombosi: a ricordarlo è l'Associazione lotta alla trombosi (Alt), che ieri ha organizzato la terza Giornata Nazionale per la lotta alla trombosi in diverse città italiane, da Milano a Bari.

 Centinaia di bambini sono stati coinvolti in giochi e attività sportive all'aperto per imparare l'importanza di uno stile di vita corretto. ''Il periodo di massimo rischio per l'aumento di peso sarebbe tra i sei e gli otto anni - spiega Lidia Rota Vender, presidente di Alt - e i bambini già in sovrappeso a 5 anni, come ha rilevato uno studio appena pubblicato sul 'New England Journal of Medicine', hanno una probabilità di diventare adulti obesi ben quattro volte superiore ai coetanei di peso normale, e dunque a rischio di infarti, ictus e trombosi precoci''. Alimentazione equilibrata e attività fisica quotidiana ''sono abitudini che devono essere scelte fin da bambini - continua - Ecco perché molti degli eventi organizzati per questa Giornata sono dedicati ai giovani.

E' alle nuove generazioni che dobbiamo rivolgerci se vogliamo diffondere nel nostro Paese una maggiore consapevolezza dell'enorme problema delle malattie cardiovascolari, e delle sue possibili soluzioni''. Via libera dunque ai giochi di una volta, come quelli organizzati da Alt e Csi (Centro Sportivo Italiano) al Vigorelli di Milano per gli studenti o ai giochi sul prato con palla e volano a Bari. A Palermo invece medici e ricercatori hanno partecipato a un torneo di calcetto dedicato alla salute cardiovascolare delle donne, mentre a Genova medici ed esperti hanno spiegato al pubblico le malattie da trombosi.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti