La psoriasi è una malattia infiammatoria sistemica cronica caratterizzata da lesioni cutanee topiche ed un aumentato rischio di patologie a carico del sistema cardiovascolare (CVD).
C’è, infatti, una crescente evidenza che i pazienti affetti da psoriasi siano più inclini a diversi fattori di rischio cardiovascolare, come: ipertensione, obesità, dislipidemia, fumo, malattie vascolari non cardiache e metaboliche (diabete mellito di tipo 2, sindrome metabolica, malattia del fegato grasso non-alcolica e apnea ostruttiva del sonno); evidenza maggiore è stata riscontrata nei pazienti con psoriasi grave ed artrite psoriasica.
Dallo studio condotto dai ricercatori dalla University College London Medical School, è emerso che i farmaci che riducono il rischio di malattie cardiovascolari e migliorano i parametri metabolici possono influire positivamente sulla gravità e sulla prognosi della psoriasi. Pertanto, i medici dovrebbero essere consapevoli di queste associazioni al fine di monitorare e trattare adeguatamente i pazienti psoriasici.
Se l’argomento ti interessa leggi: Psoriasis and Vascular Risk: an Update
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti