Il volume del cervello dei pazienti con diabete del tipo II diminuirebbe con il passare del tempo, aumentando i rischi di demenza ed altri disturbi mentali e neurologici: e' quanto emerge da un nuovo studio condotto osservando la materia grigia di piu' di 600 malati.
L'indagine suggerisce cosi' per la prima volta che il diabete potrebbe avere effetti simili a quelli del morbo di Alzheimer, in termini degenerazione cellulare neurologica. I ricercatori dell'universita' della Pensylvania, guidati dal professore di radiologia Nick Brian, hanno analizzato con l'esame della risonanza magnetica il cervello dei pazienti tutti colpiti almeno da 10 anni dal diabete II:il volume del cervello e' risultato piu' piccolo in corrispondenza proporzionale al numero di anni che i volontari avevano vissuto con la malattia, e particolarmente colpita e' risultata la materia grigia.
fonte: ansa
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti