Canali Minisiti ECM

Anche la Sipo con Aifa sui farmaci in pediatria

Pediatria Redazione DottNet | 03/06/2014 17:00

La Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (Sipo) è pronta a fare la sua parte per sostenere la nuova campagna di comunicazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sull''uso consapevole dei farmaci in gravidanza e nei bambini', da cui risulta che il 70% dei farmaci sono somministrati al di fuori delle indicazioni registrate (off label) e quindi se ne richiede da parte di tutti, sanitari e non, un utilizzo consapevole al fine di tutelare lo stato di salute del minore.

"Condividiamo pienamente questa iniziativa - afferma Francesco Paravati, presidente della Sipo - che sottolinea i potenziali rischi per la salute pubblica, più volte evidenziati dalle diverse società scientifiche afferenti all'area pediatrica senza peraltro che si desse luogo, fino ad oggi, ad iniziative di rilievo". Essendo l'uso inadeguato dei farmaci nei bambini potenzialmente rischioso, per la Sipo è evidente che i medicinali devono essere sempre somministrati sotto controllo medico. "Al tal riguardo - spiega Paravati - occorre ricordare che il medico, e in particolare lo specialista pediatra, ha da sempre saputo gestire in maniera adeguata, con esperienza e professionalità, l'impiego di questi farmaci. Ciò ha contribuito a migliorare la qualità di vita dei bambini con malattie croniche, gli indici di mortalità della popolazione e la cura delle diverse malattie pediatriche.

"Non a caso - prosegue Paravati - la mortalità infantile da 1 a 5 anni è oggi in Italia tra le più basse del mondo, inferiore a Usa,Germania, Inghilterra, Francia, e scesa dal 300/1000 del 1900 al 3,5/1000 bambini del 2011 (175000 bambini deceduti nel 1900 verso 310 bambini nel 2011)". Allo stesso tempo, secondo la Sipo, devono essere evidenti a tutti i grandi successi nella terapia delle malattie infettive (90% di mortalità in meno negli ultimi 50 anni), oncologiche (nel 70% dei casi attualmente si può guarire dai tumori infantili e nell'80-90% nel caso di leucemie e linfomi), immunologiche e delle cure intensive e semi intensive, soprattutto in ambito ospedaliero.

 

pubblicità

fonte: sipo

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti