Un gruppo di ricercatori ha dimostrato quanto, la riproducibilità di un dato, sia attendibile in seguito a test-retest.
Nel 2011, 389 pazienti colpiti da melanoma, hanno compilato un questionario sui fattori di rischio della malattia, due volte; l’analisi è stata effettuata per sesso, età, livello di istruzione, e il tempo trascorso dalla diagnosi.
Dallo studio è emerso che i pazienti più giovani hanno mostrato una riproducibilità migliore, in 9 delle 30 domande, rispetto a quelli più anziani; anche coloro che avevano avuto una diagnosi nell’anno e mezzo prima rispetto a chi aveva avuto una diagnosi più vecchia, ha mostrato una certa riproducibilità nelle risposte al test.
Cosa hanno dimostrato i ricercatori dell’Università di Utrecht? Che i dati emersi dalla relazione effettuata sui questionari, possono essere un utile strumento per ulteriori studi relativi alla ricerca dei melanomi.
Se l’argomento ti interessa leggi l’articolo intitolato: Reproducibility of self-reported melanoma risk factors in melanoma patients
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti