«Anche i supereroi non sono immuni al cancro della pelle».
Ad 1 americano su 5 è diagnosticato il cancro della pelle, questo dato fa salire il melanoma nella classifica dei tumori più comuni in America. Da uno studio pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings, è emerso che l'incidenza del melanoma è aumentata di quasi otto volte tra il 1970 ed il 2009 tra gli adulti di età compresa tra i 40 e i 60 anni.
I ricercatori della Brown University and Rhode Island Hospital, hanno analizzato i dati ottenuti da circa 109.000 pazienti ed è emerso che coloro che hanno avuto scottature solari in età adulta avevano un rischio pari al 68% più alto di una crescita lenta del melanoma, in particolare del carcinoma basocellulare e quello a cellule squamose.
Se l’argomento ti interessa e vuoi conoscere i dati dello studio, leggi l’articolo dal titolo: 9 Facts About Skin Cancer You Need to Know
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti