Sanofi Pasteur MSD ha annunciato che la Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio per l'utilizzo del vaccino quadrivalente anti-HPV Gardasil per la prevenzione delle lesioni anali precancerose e del cancro anale causalmente connessi a particolari ceppi oncogeni di Papillomavirus Umano (HPV) sia nei maschi che nelle femmine.
Gardasil è attualmente autorizzato dai 9 anni di età per la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle lesioni genitali precancerose (del collo dell'utero, della vulva e della vagina) causalmente correlate a specifici ceppi oncogeni di Papillomavirus umano (HPV) nelle femmine. È stato, inoltre, approvato per la prevenzione dei condilomi genitali correlati a specifici ceppi di HPV nei maschi e nelle femmine. L'HPV è un virus che provoca una serie di malattie e tumori, tra cui il cancro del collo dell'utero nelle donne e il cancro anale in entrambi i sessi. Questa nuova indicazione riconosce l'efficacia di Gardasil contro le lesioni anali precancerose correlate ai ceppi di HPV ad alto rischio 16 e 18 che causano la stragrande maggioranza dei tumori dell'ano.
"Grazie alla nuova indicazione per il cancro anale, patologia oncologica di rilevante gravità, Gardasil offre oggi uno strumento di prevenzione unico", ha affermato Jean-Paul Kress, Presidente di Sanofi Pasteur MSD.
Gardasil è un vaccino quadrivalente anti-HPV che contribuisce a proteggere la popolazione dal cancro della cervice uterina, dalle lesioni genitali precancerose e dai condilomi, la cui efficacia protettiva è dimostrata anche da studi condotti sulla popolazione nella vita reale. Lanciato nel 2006, è il vaccino anti-HPV più utilizzato in tutto il mondo con circa 152 milioni di dosi distribuite fino ad oggi.
fonte: sanofi
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti