Il vaccino HPV è comunemente consigliato per i bambini di età compresa tra gli 11 ed i 12 anni per prevenire il tumore del collo dell'utero nelle donne, e condilomi genitali negli uomini.
Da un sondaggio sottoposto a circa 1000 studenti di medicina, è emerso che il più grande ostacolo alla somministrazione del vaccino contro il papilloma virus sono credenze morali e religiose; è stata anche valutata l’influenza che i media hanno sui pazienti.
Dai dati ottenuti dal sondaggio, si evince che il 51% si è sottoposto solo alla prima vaccinazione, il 40% ha ricevuto tutte le dosi raccomandate; oltre il 70% ha dichiarato di aver chiesto informazioni sui vaccini al proprio medico curante, il 65%, invece, di essere venuto a conoscenza delle informazioni necessarie dai media.
Avere queste informazioni è utile per i futuri medici, in quanto solo così saranno in grado di rispondere ed aiutare i loro futuri pazienti.
Se l’argomento ti interessa leggi l’articolo intitolato: Moral beliefs a barrier to HPV vaccine, researchers find
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti