Il 7% dei bambini fino a 14 anni consuma un farmaco al giorno. Lo afferma l'indagine Istat su 'Tutela della Salute e accesso alle cure' presentata oggi a Roma, che sottolinea come quasi un terzo della popolazione italiana, il 31,1%, consuma regolarmente farmaci durante l'anno, con percentuali leggermente più elevate (32,5%) per le donne
. ''Il consumo quotidiano dei farmaci aumenta fortemente con l'età - osserva il rapporto, realizzato con il coordinamento della Regione Piemonte - dal 6,9% in età infantile fino a 14 anni al massimo di 30,4% tra gli ultra ottantenni''. L'88,1% dei quasi 120mila intervistati ha assunto farmaci su prescrizione del medico, il 14,6% di propria iniziativa e l'1,1% su indicazione di un'altra persona. La quota di chi assume farmaci di propria iniziativa è massima tra 14 e 25 anni, quasi il 40%, mentre è minima per gli anziani, con 9 su 10 che sopra i 55 anni li prendono solo su prescrizione del medico.
fonte: istat
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti