Canali Minisiti ECM

Psoriasi: i benefici dell’estate

Dermatologia Medical Information Dottnet | 15/07/2014 12:28

Gli esperti affermano che la psoriasi è causata da una anomalia o malfunzionamento del nostro sistema immunitario.

A questa conclusione si è giunti grazie allo studio approfondito del meccanismo di insorgenza della psoriasi, infatti, i ricercatori hanno analizzato la morfologia della pelle che si squama nelle zone tipiche di manifestazione della psoriasi, ed è emerso che sotto le placche psoriasiche sono presenti le cellule T, o meglio conosciute come globuli bianchi.

Poiché la maggior parte delle manifestazioni della malattia sono visibili sulla pelle, è essenziale che questa sia sempre pulita e sana, ma sia i pazienti che gli esperti del settore, hanno identificato due diverse tipologie di trattamento.

pubblicità

Quella più pratica e semplice è di esporre il paziente ai raggi solari, in quanto la luce solare ha effetti benefici sui disturbi della pelle come la psoriasi; nel caso in cui, invece, la psoriasi peggiori la qualità di vita del paziente, allora bisogna recarsi dal dermatologo e intraprendere la terapia più adatta per mantenere a bada la psoriasi.

Se l’argomento ti interessa leggi l’articolo intitolato: Simple Skin Care Tips to Manage Psoriasis

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti