L'affermazione comune che per Ebola non ci sono trattamenti o vaccini è parzialmente errata. I vaccini in realtà ci sono, e hanno dato anche buoni risultati nelle sperimentazioni sugli animali, ma poi i test si sono fermati per mancanza di fondi e di interesse nello sviluppo.
Proprio l'epidemia in corso, affermano diversi ricercatori, potrebbe essere l'occasione per tirarli fuori e testarli 'sul campo', almeno sugli operatori sanitari che sono i soggetti più a rischio di contagio. Sono almeno quattro i vaccini che hanno dato buoni risultati anche sulle scimmie, tutti finanziati almeno in parte dal governo statunitense, preoccupato dei possibili utilizzi ai fini terroristici del virus. ''I vaccini sono probabilmente sicuri ed efficaci, ma gli operatori di sanità pubblica non li userebbero mai sulla popolazione senza test adeguati - spiega Peter Walsh dell'università di Cambridge, che sta sviluppando uno dei più promettenti, al blog VaccineNation -. I lavoratori sanitari d'altra parte sono a più grande rischio sia di infettarsi che di diffondere il virus, capirebbero meglio i rischi e sarebbero in grado di stilare un consenso informato''.
Sulla stessa posizione ci sono anche altri esperti, come il direttore del dipartimento di bioterrorismo del Niaid (National Institute of Allergy and Infectious Diseases), Mike Kurilla e anche uno degli scopritori del virus, Peter Piot.
fonte: ansa
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti