La tecnologia che rivoluziona la medicina, i progressi delle stampanti in 3D colpiscono ancora.
La “stampa” di organi interni ed innesti cutanei è una pratica clinica in rapida crescita, potrebbe rivoluzionare la medicina da come invece la conosciamo oggi; il settore che potrebbe cambiare per sempre è quello dell’assistenza sanitaria.
Un team di studenti di ingegneria e ricercatori dell'Università di Toronto ha sviluppato una stampante 3D che è in grado di generare nuovi innesti cutanei a partire da cellule della pelle di un paziente, il PrintAlive Bioprinter è ancora un work in progress, ma finora è stato efficace nel curare gravi ferite di topi immuno compromessi.
La stampante oggetto dello studio è in grado di velocizzare le tempistiche riducendo il tempo necessario per un trapianto e migliorando il recupero dall’intervento.
Se l’argomento ti interessa, approfondisci leggendo l’articolo intitolato: Bioprinting: Revolutionary 3D printer creates new skin grafts
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti