Canali Minisiti ECM

Censis, terapie seguite solo in caso di malattie gravi

Farmaci Redazione DottNet | 27/10/2014 18:07

Solo in caso di malattie gravi i pazienti italiani seguono le indicazioni del medico sulla terapia, mentre per quelle più lievi la percentuale cala drasticamente. Lo ha scoperto il Monitor Biomedico 2014, l'indagine periodica realizzata dal Censis presentata oggi a Roma che ha messo in luce come la maggioranza degli italiani sia contraria ai ticket

Nel caso di malattie gravi, spiega il documento, il 90% dei pazienti segue scrupolosamente dosi e durata delle terapie, mentre negli altri casi la percentuale scende al 57%. Gli italiani attribuiscono ai farmaci un ruolo importante: per il 37% la finalità principale delle medicine è guarire dalle malattie, per il 21% è migliorare la qualità della vita dei pazienti, per il 15,5% è prevenire le malattie e per il 7% sconfiggere malattie mortali.

Il 35% giudica insufficienti i farmaci garantiti dal Ssn mentre il ticket è visto come uno strumento iniquo per il 45% del campione, inutile per il 22% mentre per uno su tre è uno strumento utile per limitare l'uso.

Il ticket non è equo neanche per l'industria, ha sottolineato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria.

''Il ticket viene conteggiato dalle Regioni all'interno della spesa farmaceutica, nonostante sia stato pagato dai cittadini - ha spiegato - quindi se poi si sfora il tetto imposto alla spesa le industrie ripianano sia la spesa sostenuta per l'acquisto dei farmaci che il ticket''.

Per Scaccabarozzi l'idea di un ticket progressivo a seconda delle fasce di reddito è auspicabile. ''Penso che sia giusto - ha sottolineato - in un paese come il nostro essere solidaristi con chi ne ha più bisogno''

 

pubblicità

fonte: censis

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti