Canali Minisiti ECM

Iniziative per incrementare e motivare la cura dell’Ebola

Infettivologia Alida Molina | 27/10/2014 18:42

Richiedere l‘autorizzazione di esclusività.

L’EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) che si occupa dello sviluppo dei farmaci, invita chi sta sviluppando trattamenti o vaccini contro l’Ebola, a fare richiesta esclusiva alla suddetta agenzia per avere la qualifica di medicinale orfano (questa qualifica può essere riconosciuta per i farmaci in sviluppo destinati alla prevenzione e al trattamento di patologie potenzialmente letali che colpiscono non più di 5 persone su 10000 nell’unione Europea).

Si possono così ottenere una serie di incentivi che favoriscono lo sviluppo, l’immissione in commercio e l’esenzione fiscale per oltre 10 anni una volta ottenuta l’autorizzazione di esclusività.

pubblicità

Gli anticorpi monoclonali, o mAbs, sono anticorpi clonati da una singola cellula, questi anticorpi sono in grado di produrre una quantità illimitata di anticorpi identici. I mAbs usati per combattere l’Ebola sono stati sintetizzati da cellule di topi vaccinati con parti di virus Ebola.

Questi anticorpi sono stati somministrati a macachi cynomolgus che, ventiquattro ore prima, erano stati infettati con lo Zaire virus.

Tutti i 4 macachi sono guariti dalla malattia; ciò è avvenuto anche dopo una somministrazione 48 ore dopo l’infezione.

Il laboratorio Nazionale di Microbiologia a Winnibeg, in Canada, entro, il 2014, spera di concludere una fase di studio clinico sugli esseri umani per testare gli effetti degli anticorpi.

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti