Canali Minisiti ECM

L’Obesità e il disturbo da alimentazione incontrollata

Endocrinologia Enrico Prosperi | 28/10/2014 13:16

L’obesità è una malattia cronica complessa, determinata da fattori genetici, ambientali, psicologici e familiari.

La maggior parte dei clinici e ricercatori sono concordi sul fatto che un problema così complesso richiede cure complesse e sempre più personalizzate, effettuate da equipe multidisciplinari.

Non bisogna dimenticare che spesso, la persona affetta da obesità combatte un ulteriore battaglia con un disturbo alimentare, il Disturbo da Alimentazione Incontrollata o Binge Eating Disorder (BED).

pubblicità

Secondo il recente DSM V (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) il BED è caratterizzato dalla presenza di almeno un’abbuffata durante la settimana negli ultimi tre mesi. L’abbuffata è caratterizzata da una perdita di controllo, vissuto come percezione di non poter smettere di mangiare o di controllare cosa e quanto si sta mangiando. La persona colpita da Binge Eating Disorder presenta inoltre, un grande disagio nei confronti dell’abbuffata. Non sono presenti le condotte compensatorie, tipiche della Bulimia Nervosa.

Le abbuffate possono verificarsi senza una vera sensazione di fame, prevalentemente in solitudine, mangiando in maniera più veloce della norma e provando un successivo senso di colpa.

Una frequenza minore di abbuffate deve, in ogni caso, far sospettare la presenza di un Other Specified Feeding or Eating Disorder, il cosiddetto Binge Eating Disorder con bassa frequenza e/o durata limitata.

Per questi pazienti, ma probabilmente per la maggior parte dei pazienti affetti da obesità, non è sufficiente il solo intervento nutrizionale o chirurgico, diventa indispensabile una psicoterapia ad orientamento prevalentemente cognitivo comportamentale o un percorso di educazione terapeutica per affrontare il delicato tema delle emozioni che questi pazienti in genere non riescono a gestire.

Per loro il cibo è spesso l’unico modo per stare bene ma al tempo stesso una trappola.

Commenti

I Correlati

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ti potrebbero interessare

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ultime News

Più letti