C'è in Italia una forte eterogeneità tra le Regioni nella domanda di assistenza e nell'erogazione delle prestazioni sanitarie a garanzia dei livelli essenziali di assistenza. E' quanto emerge dalla Monografia "Analisi spazio-temporale degli indicatori della Griglia LEA - Trend regionali 2001-2012", voluta dal ministero della Sanità.
L'analisi spazio temporale condotta, evidenzia e conferma la presenza, nel periodo 2001 - 2012, di questa differenza tra le Regioni nel mantenere l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza. Lo studio evidenzia come per l'area della prevenzione, la copertura assicurata dai servizi regionali per le vaccinazioni in età pediatrica è sostanzialmente stabile nel tempo, mentre per la vaccinazione antinfluenzale nell'anziano, si osserva una tendenza alla diminuzione in quasi tutte le realtà regionali. In merito ai programmi organizzati di screening a livello regionale, le regioni centro-settentrionali sono quasi tutte caratterizzate da un andamento in crescita, mentre nelle regioni meridionali lo studio osserva una situazione più sfavorevole, seppur con qualche eccezione.
Per l'assistenza distrettuale, in tutte le Regioni la monografia rileva una diminuzione dei ricoveri ospedalieri evitabili, che indica la tendenza verso una maggior qualità dei servizi territoriali nell'assistenza delle patologie croniche; in tendenziale e lieve aumento anche la percentuale di anziani con più di 65 anni trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI). Lo studio non registra invece incrementi positivi nell'offerta dell'assistenza residenziale agli anziani e ai disabili, con qualche eccezione tra le regioni del nord e del centro.
fonte: ansa
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti