Ottant'anni e non li dimostra: accorcia la durata del raffreddore, migliora l'umore delle persone depresse e ci sono studi che provano la prevenzione della fibrillazione atriale e la riduzione degli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro ovarico. E' la Vitamina C, scoperta per la verità nel 1932, ma portata in Italia nel 1934, quindi 80 anni fa, da Fulvio Bracco, padre di Diana, presidente e ad del Gruppo che ne ha celebrato l'anniversario.
''Mio papà - racconta Diana Bracco - si trovava nel '32 a uno stage estivo alla Merck di Darmstadt, dove assistette alla riunione in cui lo scienziato ungherese Albert Szent-Gyorgyi presentò la sua scoperta'' (che nel 1937 gli sarebbe valsa il Nobel) che metteva fine alle ricerche della cura per lo scorbuto.
Proprio il rimedio per lo scorbuto e per i suoi gravi sintomi (gengive sanguinanti, dolori a braccia e gambe, grave deperimento generale) è quindi all'origine - come ricorda Giorgio Cosmacini, storico della medicina - di questa ricerca le cui tracce si perdono nella storia: dalle prime descrizioni di Ippocrate, nel V secolo avanti Cristo, a quelle di un vescovo di ritorno dalle crociate (dopo il 1100), alle descrizioni di Antonio Pigafetta, navigatore italiano al seguito di Magellano; fino all'800, quando gli scienziati scoprono gli aminoacidi, in particolare le 'amine' e, tra queste, le 'amine della vita', cioè le 'vitamine'.
fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti