Prima di essere immesso sul mercato un vaccino viene sottoposto a decine di test prima nei suoi singoli componenti e poi nella formulazione finale. Lo spiega Rino Rappuoli, a capo della ricerca sui vaccini del gruppo Novartis precisando che ai controlli dell'azienda si sovrappongono poi quelli dell'Istituto Superiore di Sanità.
''Siamo molto contenti che le analisi ulteriori dell'Aifa (clicca qui per leggere il servizio completo) abbiano confermato che i nostri vaccini sono sicuri, ma non avevamo dubbi - sottolinea Rappuoli -. Il controllo di qualità sui vaccini comincia a monte, con l'analisi delle materie prime, e test vengono condotti lungo tutti i processi di produzione.
Anche nel caso dei lotti poi bloccati i controlli da parte dell'azienda non hanno presentato anomalie. L'intero processo di produzione dei vaccini, compresi i controlli da fare, sono codificati in delle procedure standard che vengono revisionate periodicamente, spiega Rappuoli. ''Noi siamo ispezionati regolarmente dall'Aifa e dalle altre agenzie regolatorie - precisa l'esperto -, che analizzano anche le procedure. Chi si sottopone a una vaccinazione può stare sicuro, non c'è il rischio che il vaccino sia contaminato, e a garantirlo ci sono tanti controlli di qualità''. I 'problemi di immagine' dei vaccini di questo periodo, afferma l'esperto, derivano in gran parte proprio dal loro successo.
''Cento anni fa la vita media era di 47 anni, e si moriva di polio, difterite, tetano, morbillo, tutte malattie che i vaccini hanno eliminato. Quando si vedeva morire la gente di vaiolo o difterite nessuno metteva in dubbio le vaccinazioni - sottolinea Rappuoli -. Ora invece le malattie non ci sono più, e famiglie e medici fanno un'iniezione al bambino i cui vantaggi sono 'nascosti', mentre gli effetti collaterali si vedono. Ma se si smette con le vaccinazioni le malattie ritornano, come hanno dimostrato recentemente i casi di polio in Siria, dove la malattia era stata debellata prima che la guerra fermasse i programmi di immunizzazione.
Fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti