Canali Minisiti ECM

Il dispositivo portatile per la diagnosi delle patologie oftalmiche

Diabetologia Redazione DottNet | 16/12/2014 16:09

L’innovazione tecnologica varca le soglie della ricerca e sviluppo in campo oftalmologico.

È tutta italiana la scoperta di un dispositivo, prodotto dall’azienda padovana Si14, creato per effettuare lo screening retinico attraverso un semplice smartphone.

 Il dispositivo, chiamato D-Eye, offrirà una visione nitida dei segmenti anteriore e posteriore dell'occhio, consentendo, in tal modo,  a medici e specialisti di diagnosticare e curare diverse patologie dell'occhio, come ad esempio la retinopatia diabetica, il glaucoma, la cataratta ad altre malattie curabili.

pubblicità

D-Eye è, infatti, in grado di trasformare uno smartphone in una macchina fotografica capace di registrare immagini e video ad alta definizione degli occhi.

Sull’American Journal of Ophtalmology è stato pubblicato uno studio condotto su 120 pazienti  affetti da diabete mellito di tipo 1 o di tipo 2, i quali sono stati sono stati sottoposti a dilatazione della pupilla e successivamente ad oftalmoscopia mediante l’utilizzo di smartphone.

Successivamente, i risultati dell’analisi eseguita con D-Eye sono stati confrontati con quelli ottenuti da una biomicroscopia effettuata con lampada a fessura.

I risultati parlano chiaro: rispetto alla biomicroscopia, la sensibilità e la specificità del dispositivo D-Eye per la rilevazione di edema maculare clinicamente significativo hanno rappresentato rispettivamente l’81% e il 98%.

Grazie ai risultati ottenuti nel campo dell’innovazione oftalmologica, il dispositivo D-Eye è stato insignito del prestigioso Premio Applico-Oftalmologia 2014 Award dalla Fondazione Cottino e Innogest SGR, in collaborazione con la Società Italiana di Oftalmologia.

«Siamo onorati di aver ricevuto il Premio Applico-Oftalmologia 2014 Award», ha dichiarato Andrea Tellatin, CEO di Si14, «rappresenta un importante esempio del lavoro d'avanguardia svolto dal talentuoso team di scienziati e ingegneri di Si14».

Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio lo studio: Comparison of Smartphone Ophthalmoscopy With Slit-Lamp Biomicroscopy for Grading Diabetic Retinopathy

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti