Solo un anziano su due, il 54,6% del totale, si vaccina contro l'influenza stagionale, nonostante sia fortemente consigliato per la popolazione over 65, maggiormente predisposta a gravi complicanze in caso di contagio. E ben uno su tre, il 28,6%, è costretto a rinunciare a cure dentistiche per ragioni economiche.
E' quanto emerge dal Compendio SIC Sanità in Cifre 2013, realizzato dal Centro Studi di FederAnziani e presentato oggi presso il Ministero della Salute. Secondo la fotografia 'scattata' attraverso i Registri della Salute, iniziativa che prevede la somministrazione di questionari presso gli oltre 3.500 centri aderenti a FederAnziani e attraverso gli studi dei medici di medicina generale, gli over 65 italiani sono poco dediti al vizio del fumo: solo l'11,5% degli intervistati fuma rispetto al 21% della popolazione complessiva con più di 14 anni. Inoltre conducono stili di vita mediamente sani, il 70% mangia verdure ad ogni pasto, il 42% si dedica all'attività fisica, come camminare o ballare.
I dati preliminari, relativi ai primi 40.000 questionari analizzati, rivelano che, tra coloro che soffrono di patologie cardiovascolari, il 32,3% nell'ultimo anno ha avuto il proprio farmaco sostituito con un generico, cambiamento che, sostengono, ha creato problemi nel 17,3% dei casi. Quanto alle patologie maggiormente diffuse, oltre la metà (54,7%) soffre di pressione alta, il 21,7% di aritmia, il 17,8% di patologie cardiache, il 7,7% ha avuto un infarto, il 4% un ictus. Tra il 18,5% degli anziani malati di diabete, ben il 28% ha avuto episodi di ipoglicemia, ma ancor più grave, oltre uno su quattro ha avuto qualche tipo di complicanza legata alla malattia, il che significa più ricoveri e conseguenti ricadute e economiche e sociali per la famiglia e per il Sistema Sanitario. Uno su sette soffre di dolori alle ossa e, tra questi, uno su due assume farmaci per il dolore. Il 13% dei rispondenti, infine, ha avuto diagnosi di tumore ma appena l'11% conosce i diritti dei pazienti oncologici.
fonte: sic federanziani
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti