Un indagine ha rivelato un legame tra l'uso di dosaggi elevati di integratori di acido folico e lo sviluppo neuropsicologico del bambino.
Un indagine ha rivelato un legame tra l'uso di dosaggi elevati di integratori di acido folico e lo sviluppo neuropsicologico del bambino successivamente al primo anno di vita.
Per la prima volta, è stato dimostrato che dosaggi elevati di integratori di acido folico nel corso della gravidanza abbiano un effetto nocivo sullo sviluppo psicomotorio del bambino nel periodo successivo al primo anno di vita.
Per esaminare l'associazione sono state reclutate in 4 aree della Spagna dal 2003 al 2008, donne in gravidanza. Le principali analisi sono state basate su un campione di 2.213 bambini che possedevano informazioni complete: sviluppo neuropsicologico e quantità di assunzione di Acido Folico durante la gravidanza.
Lo studio ha osservato che bambini le cui madri assumevano Acido Folico (AF) superiore ai 5 mg al giorno durante la gravidanza possedevano un punteggio notevolmente inferiore alla media nella scala psicomotoria rispetto ai bambini le cui madri hanno utilizzato un dosaggio di AF raccomandato (0,4-1 mg/die).
Affinché questi risultati siano confermati, sono necessarie ulteriori ricerche sulla base di studi longitudinali.
Per approfondire l’argomento leggi: Folic Acid supplements during pregnancy and child psychomotor development after the first year of life.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti