Canali Minisiti ECM

Pronto il super antibiotico contro le infezioni ospedaliere

Farmaci Redazione DottNet | 07/01/2015 17:57

Arriva il 'super-antibiotico', capace di combattere le infezioni causate dai superbatteri resistenti ai farmaci e sempre più diffusi negli ospedali.

Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, si deve al gruppo della Northeastern University di Boston coordinato da Kim Lewis. Individuare il superantibiotico è stata un'impresa tutt'altro che facile ed è stato possibile soltanto grazie all'analisi di almeno 10.000 sostanze isolate da batteri del suolo. Una di queste sostanze, chiamata teixobactina, si è dimostrata efficace contro tre dei più pericolosi superbatteri: il Clostridium difficile, il Mycobacterium tuberculous e lo Staphylococcus aureus, e nei test condotti finora sugli animali non sono stati riscontrati fenomeni di resistenza.

 

pubblicità

I ricercatori non escludono l'eventualità che i superbatteri possano sviluppare forme di resistenza anche contro il nuovo antibiotico, ma questo potrebbe accadere nell'arco di almeno 30 anni, se non di più. La teixobactina uccide i batteri facendo crollare le cellule del loro involucro in modo simile a quanto fa un altro antibiotico, la vancomicina. Riesce ad ottenere i suoi effetti legandosi a bersagli multipli, rallentando così lo sviluppo di eventuali resistenze.

 

 

Fonte: ansa

Commenti

Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti