Un nuovo marcatore di autoimmunità per il diabete è stato associato all'obesità nei pazienti affetti da diabete. La presenza di questo anticorpo permette di diagnosticare una forma di diabete definito diabete autoimmune dell'adulto ed anche LADA (Latent Autoimmune Diabetes in Adults ) o NIRAD (Non Insulin Requiring Autoimmune Diabetes), cioè diabete causato da autoimmunità, non richiedente insulina per il trattamento al momento della diagnosi.
Il NIRAD è una forma di diabete che si colloca a metà strada tra le due forme classiche ovvero il diabete tipo 1 che compare nei giovani ed è causato dalla distruzione autoimmune delle cellule pancreatiche ed il tipo 2 che compare nei soggetti adulti soprattutto con eccedenza ponderale o obesi. Il lavoro, messo a punto da un gruppo di ricercatori della Sapienza (Raffaella Buzzetti, Marialuisa Spoletini, Simona Zampetti, Giuseppe Campagna, Lidia Marandola, Francesca Panimolle, Francesco Dotta, Claudio Tiberti for the NIRAD Study Group - NIRAD 8) suggerisce che l'obesità, favorisce la comparsa di anticorpi coinvolti nella genesi della autoimmunità.
L'obesità viscerale rappresenta infatti uno dei principali fattori di rischio per l'insulino- resistenza ed il diabete di tipo 2, inoltre, provocando uno stato di infiammazione cronica potrebbe favorire in alcuni pazienti anche la graduale distruzione delle cellule beta-cellule pancreatiche che producono insulina. Infatti lo studio ha individuato un anticorpo che agisce verso una proteina trans-membrana (la tirosina-fosfatasi frammento 256-760) della beta-cellula pancreatica. I ricercatori hanno scoperto che tale anticorpo aumenta con l'aumentare dell'indice di massa corporea (BMI) in soggetti obesi con precedente diagnosi di diabete tipo 2.
Questi risultati sono stati raggiunti grazie ad una sperimentazione effettuata su un ampio numero di pazienti (1850) con diagnosi di diabete tipo 2. Il 6.5% dei pazienti è risultato positivo ad almeno un anticorpo caratteristico del diabete tipo 1 ed inoltre lo studio ha evidenziato che l'anticorpo di recente individuazione, aumenta con l'incremento del BMI dei pazienti. "La presenza di un autoanticorpo diretto verso la beta-cellula pancreatica in pazienti diabetici obesi che aumenta con l'aumentare del BMI" - afferma Raffaella Buzzetti coordinatrice della ricerca - "lascia ipotizzare che il tessuto adiposo in eccesso possa avere una genesi nella formazione degli stessi anticorpi". Lo studio è stato effettuato nell'ambito del progetto NIRAD (Non Insulin Requiring Autoimmune Diabetes) finanziato dalla Fondazione della Società italiana di Diabetologia grazie ad un contributo della NOVO Nordisk.
fonte: ansa
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti