Diminuisce di un miliardo la spesa sanitaria tra il 2010 e il 2013: era infatti pari a 112,6 miliardi nel 2010 mentre risulta pari a 111,6 miliardi nel 2013. Ma gli ospedali sono in rosso
Diminuisce di un miliardo la spesa sanitaria tra il 2010 e il 2013, ma per otto tra regioni e province autonome italiane nonostante i tagli rimane un profondo rosso nei conti, tanto che in alcuni casi alla ricerca di un equilibrio si è dovuto far ricorso a risorse aggiuntive provenienti da altre voci del bilancio regionale, che hanno significato talvolta anche un aumento delle tasse. E' quanto emerge da un focus di Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) sull' "Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni - anni 2008-2013". Dal focus emerge che la spesa sanitaria è stata di 112,6 miliardi nel 2010 mentre risulta pari a 111,6 miliardi nel 2013, con ben 14 regioni su 20 che hanno operato tagli anche importanti: in queste sono ricomprese tutte quelle in piano di rientro dal deficit sanitario, in particolar modo quelle commissariate, su cui è pesata maggiormente la riduzione della spesa (come Campania, Lazio e Calabria), ma non solo. Nella classifica delle più virtuose sui tagli c'e anche la Liguria (-1,42%, in totale -138 milioni).
Non per tutte, però, c'è stata una riduzione significativa della spesa nel periodo considerato dall'indagine di Agenas, anzi vi sono state alcune realtà in cui si e' registrato un aumento importante: ad esempio la Provincia autonoma di Bolzano, dove la spesa è cresciuta in media dell'1,82% all'anno, quella di Trento, che ha fatto registrare un aumento dell'1,67%, la Lombardia, dove la spesa e' cresciuta dell'1,11% (685.
A seguire Molise (-54 milioni), Calabria (34 milioni di disavanzo), Piemonte (28 milioni di disavanzo), Puglia (21 milioni di disavanzo), Sardegna (circa 7 milioni) e Pa di Bolzano (circa 4 milioni), che in alcuni casi sono stati colmati con altre voci di bilancio regionale. Una situazione simile è quella del Lazio, dove però a colpire sono le cifre: in questa regione il disavanzo di bilancio nel 2013 era infatti pari a circa 669 milioni nel 2013, ma per colmarlo sono state impegnate risorse aggiuntive per 791 milioni producendo alla fine un avanzo pari a 121.972 milioni.
fonte: agenas, ansa
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti