Canali Minisiti ECM

Tra Italia e Germania il 60 per cento dei casi di morbillo

Infettivologia Redazione DottNet | 06/03/2015 14:00

Nel 2014 quasi il 60% dei casi di morbillo in Europa è stato registrato tra Italia e Germania: è quanto emerge dal secondo rapporto dell'European Center disease control (Ecdc) su morbillo e rosolia, riferito a 30 stati membri dell'area europea.

L'anno scorso i casi di morbillo segnalati sono stati 3.616, di cui il 68,8% confermati in laboratorio, e il 58,6% in Italia e Germania. Diverse le epidemie di morbillo segnalate in Europa: a novembre 2014 in Slovenia associata ad una mostra canina internazionale, poi in Bosnia Erzegovina, in Serbia e in Kyrgyzstan, mentre a Berlino è tuttora in corso un'epidemia di morbillo con 412 casi segnalati fino al 4 febbraio 2015. Nove Paesi invece hanno riportato incidenze inferiori a 1 caso per milione di abitanti. Nessun decesso causato dal morbillo è stato segnalato, ma vi sono stati 5 casi complicati da encefalite.

 

pubblicità

Per quanto riguarda la rosolia, nel 2014 i casi segnalati sono stati invece 6.110. Sulla situazione italiana, ci sono invece i dati del bollettino 'Morbillo e rosolia news' dell'Istituto superiore di sanità. Dall'inizio del 2013 a oggi nel nostro Paese sono stati segnalati 3.943 casi di morbillo, di cui 2.251 nel 2013, 1.680 nel 2014 e 12 nel 2015. I picchi epidemici si sono avuti a maggio e giugno 2013 con 380 casi solo a giugno, gennaio e marzo 2014 con più di 300 casi in ognuno dei due mesi. Nel secondo semestre del 2014 si è invece osservato un calo, con 16 casi a dicembre 2014 e 12 a gennaio 2015. Sono invece 95 in totale i casi di rosolia segnalati dal 2013, di cui 66 nel 2013, 28 nel 2014 e 1 nel 2015, con un picco a gennaio e marzo del 2013.

 

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti