Nel 2012, ultimo anno di cui sono disponibili i dati, sono nati con la fecondazione assistita in Italia quasi diecimila bimbi, con una crescita del 170% nei sette anni precedenti, quasi triplicate.
Le famiglie nel nostro paese pensano troppo tardi a un figlio, con il rischio sempre maggiore di trovarsi di fronte a problemi di fertilità che le portano sempre più spesso nei centri per la fecondazione assistita, con i bimbi nati in provetta quasi triplicati in pochi anni. Una situazione che è tra le cause del tasso di natalità troppo basso del paese, è che è stata descritta dal rapporto 'Diventare genitori oggi - il punto di vista degli specialisti' realizzato dal Censis e dalla fondazione Ibsa basato su interviste a 150 tra ginecologi, andrologi e urologi. Le coppie trattate, afferma il rapporto, sono state nel 2012, oltre 54mila, in aumento del 77% rispetto al 2005. Non è aumentato di molto invece, sottolinea il rapporto, il tasso di successo dei trattamenti, passato dal 21 al 24%. La metà degli specialisti consultati ritiene che i problemi di infertilità e sterilità colpiscano il 20-30% delle coppie italiane, e la maggioranza è certa (lo pensa il 91,3% dei medici interpellati) che questi problemi siano in aumento rispetto al passato.
A fare da sfondo ai problemi di sterilità, hanno sottolineato gli esperti alla presentazione, c'è lo spostamento progressivo del momento in cui si decide di fare il primo figlio, e di conseguenza si scoprono i problemi.
fonte: censis
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti