Una corretta alimentazione e stili di vita sani, l'uso dell'acido folico e evitare l'esposizione a sostanze pericolose: sono queste alcune delle strategie e azioni efficaci per la prevenzione delle malformazioni congenite secondo le Raccomandazioni europe
Come spiega una nota dell'istituto, le malformazioni congenite rappresentano, nel loro complesso, un serio e spesso sottovalutato problema di sanità pubblica per le dimensioni del fenomeno, la mortalità e malattie infantili provocate e le ricadute in ambito socio-sanitario. Tuttavia, strategie mirate al corretto uso di farmaci al miglioramento dell'ambiente di vita e di lavoro, degli stili di vita e della qualità e sicurezza della dieta consentono possono aiutare a ridurre l'incidenza. In particolare, tra gli interventi individuati dalle linee guida, ci sono la promozione dell'uso dell'acido folico e del consumo di cibi che contengono folati, la prevenzione di obesità e sovrappeso, della contaminazione da sostanze tossiche nei cibi, la riduzione di fumo attivo e passivo, evitare il consumo di alcol prima del concepimento e durante la gravidanza e fare test genetici nelle famiglie a rischio.
Assicurarsi poi che le donne che soffrono di diabete, epilessia, o altre malattie croniche ricevano le adeguate cure preconcezionali per minimizzare i rischi di anomalie congenite, e ridurre l'esposizione a fattori di rischio, come sostanze chimiche, fisiche e biologiche sui luoghi di lavoro per le donne incinta.
Fonte: iss
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti