Canali Minisiti ECM

Dieta e inestetismi

Nutrizione Paola Conforto | 07/05/2015 11:05

Ogni giorno è quello giusto per iniziare a seguire un comportamento alimentare corretto.

Spesso il peso corporeo non è l’unica componente da variare e controllare, perdere peso non sempre equivale al desiderio di avere un corpo bello ed esteticamente valido.

Nel percorso di rimodellamento corporeo hanno un valore molto importante, oltre la massa grassa, la massa magra corporea e gli effetti del dimagrimento sul tessuto cutaneo.

pubblicità

Ogni giorno è quello giusto per iniziare a seguire un comportamento alimentare corretto. Ma se proprio vogliamo seguire le mode, le stagioni, le ricorrenze o qualsiasi stimolo ci faccia iniziare, l'importante è avere maturato una valida motivazione interiore, una forte volontà.

Non si parla solo di dimagrire, ma anche di rimodellare il proprio corpo secondo le esigenze di ognuno. Molte persone hanno bisogno di perfezionare la composizione corporea, adeguandola alle proprie esigenze lavorative, sportive, estetiche senza dover cambiare il peso corporeo, ma aumentando o diminuendo le componenti specifiche.

Con un semplice esame impedenziometrico corporeo, si possono infatti determinare la massa grassa, la massa magra, l'acqua corporea e la ritenzione idrica.  Anche la misurazione della circonferenza addominale è importante, poiché in alcuni soggetti normopeso, risulta alterata ed è segno di una "obesità addominale", che ci aiuta a capire il rischio a sviluppare determinate malattie.

Per dimagrire i percorsi più validi sono quelli in cui la componente temporale non è un fattore limitante.

Piccole perdite di peso, costanti e motivate, sono i traguardi più solidi per conseguire i dimagramenti dei "piccoli e grandi obesi". Il nostro sistema vitale deve accettare la diminuzione delle sue scorte di massa grassa, altrimenti si verificano quei percorsi disastrosi con aumenti e diminuzione di peso corporeo incontrollati.

Il rimodellamento corporeo è il percorso più appropriato. Nei mesi si riducono o aumentano le componenti necessarie e si ottiene una gratificazione sia estetica che funzionale. L'accettazione del nuovo aspetto non è sempre automatica. Dimagrire non è sempre esteticamente valido.

Alcune persone possono essere contente del peso raggiunto ma non degli effetti sul tessuto cutaneo che può riempirsi di smagliature o creare delle "sacche da svuotamento" o di pelle cadente come il ventre a grembiule o le tendine o bandiere della parte interna delle braccia, ecc.

Per prevenire questi inestetismi si può ricorrere sia a trattamenti mirati, sia a pratiche medico-estetiche, ma è importantissimo, per la pelle cadente, introdurre il comportamento più semplice e valido, anche più di una restrizione alimentare: il movimento.

Infatti alcuni esercizi eseguiti su specifici gruppi muscolari, prevengono la formazione del rilassamento cutaneo. Se i danni sono già evidenti si può ricorrere a trattamenti combinati sia riabilitativi sia medico-estetici per rassodare, rimodellare e rigenerare la cute nella zona interessata.

Le smagliature, se sono ancora di colore rosso, possono essere eliminate completamente con trattamenti esfolianti come il laser o il micropeeling.

“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti