Poco frequenti ma molto pericolose, di malattie invasive da Pneumococco se ne registrano ogni anno circa 750 casi in Italia. Le fasce di età più colpite sono gli over 65 e i bimbi sotto i quattro anni, ma proprio tra questi ultimi, grazie alle vaccinazioni, i contagi si dimezzano
E' il quadro che emerge dal rapporto Istisan 15/13 "Vaccini anti-pneumococcici: dati ed evidenze per l'utilizzo nei soggetti a rischio di qualsiasi età e per l'eventuale ampliamento dell'offerta ai soggetti anziani", pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss). Secondo il rapporto, "la progressiva introduzione della vaccinazione del bambino nel primo anno di vita in tutte le regioni italiane a partire dal 2009-2010 ha portato ad un incremento della copertura vaccinale negli ultimi 4 anni, con un visibile impatto sull'incidenza delle malattie invasive da Pneumococco nella fascia di età 0-4 anni", passate da 7,1 casi su 100.
fonte: ansa
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti