Il Ministero della Salute invia una circolare con le raccomandazioni sulla prevenzione
In vista dell'arrivo della nuova stagione influenzale, comincia il conto alla rovescia per l'avvio della campagna di vaccinazione gratuita per soggetti a rischio, come le donne incinta. Proprio tra di loro, lo scorso anno, sono stati registrati 11 casi gravi di influenza, ma nessuna era vaccinata ed una è morta. Intanto, il Ministero della Salute ha inviato una circolare con le raccomandazioni per la prevenzione e il controllo della diffusione dell'epidemia. Accanto al vaccino, l'altra arma, ricorda, è un semplice gesto quotidiano: lavarsi spesso le mani.
Il risultato della diffusione di notizie, rivelatisi infondate, sulla presunta pericolosità del vaccino, hanno fatto della passata stagione quella con la minor nuemro di persone vaccinate in Italia: ha scelto di proteggersi solo il 49% degli over 65, la percentuale più bassa degli ultimi 10 anni, secondo l'Istituto Superiore di Sanità (Iss). Gli esperti quindi rinnovano l'appello, sperando, stavolta, in un maggior successo. In particolare, da metà di ottobre a fine dicembre, il vaccino antinfluenzale gratuito verrà fornito a donne al secondo e terzo mese di gravidanza, a chi soffre di alcune malattie, agli over 65 e agli operatori sanitari. Non è invece previsto per bambini in condizioni normali di salute. Chi, come loro, non rientra nelle categorie per cui è raccomandato può comunque decidere di farlo, acquistandolo in farmacia e ricordando che la protezione comincia due settimane dopo l'inoculazione e dura per sei-otto mesi. Sulla base del monitoraggio dei casi isolati lo scorso anno, oltre a A H1N1, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha incluso nel vaccino anche alcune proteine di un ceppo A H3N2 isolato in Svizzera e di un ceppo B Pukhet.
Accanto alla profilassi, ricorda il Ministero, l'altra indispensabile arma è l'igiene personale, a partire dal frequente lavaggio delle mani, veicolo di trasmissione del virus. Ma anche buone norme di educazione come quella di coprirsi la bocca mentre si starnutisce o si tossisce, possibilmente non con la mano ma con l'interno del braccio. Infine, si consiglia a chi presenta febbre associata a malattie respiratorie, specie in fase iniziale, di restare a casa.
fonte: ministero salute
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti